Con la conduzione del
Dr. Pier Luigi Spada

Starting in

0Giorni0Ore0Minuti0Secondi

Razionale Scientifico

L’evento formativo dal taglio multidisciplinare intende dare un contributo rilevante allo sviluppo dell’alleanza terapeutica con il paziente ed il caregiver delle aree specialistiche di riferimento. Un percorso formativo articolato in più momenti con uno stile innovativo che utilizza la moderazione e l’intervista formativa come strumento di apprendimento. Con l’ausilio di eminenti esperti si forniranno approfondimenti, tesi al miglioramento delle skill professionali della moderna medicina.

Un passo avanti per il training in cui la comunicazione con il paziente e con chi presta assistenza allo stesso, diventa cruciale per l’alleanza terapeutica. Un training a 360° che prevede momenti di interazione, role playing e spotlight lectures con approfondimenti scientifici che consentiranno l’aggiornamento professionale e avranno come leit motiv il ripensare, re-immaginare la comunicazione medico-paziente/medico-caregiver. I diversi specialisti e discenti saranno coinvolti in un’attività che fornirà spunti nelle rispettive aree accomunati da un unico obiettivo: riconnettersi con il paziente, aiutandolo nel percorso terapeutico, di recupero o nel caso di caregivers nell’assistenza del paziente pediatrico o adulto.

L’attività prevede laboratori che riguarderanno la pratica clinica, la comunicazione medico paziente, il team coaching, la comunicazione carismatica, nonché l’intelligenza emotiva.

Scarica il programma dell’evento

Download programma

PROGRAMMA SCIENTIFICO

24 novembre 2022

dalle ore 14.00 alle ore 19.00

14.00 – 14.15Introduzione e obiettivi dell’evento a cura del conduttore
Pier Luigi Spada
14.15 – 15.45Multidisciplinary Interview – l’importanza della comunicazione nelle tre aree di riferimento
Pierluigi Spada intervista i 3 KOL delle aree di riferimento
Vincenzo Carnovale, Plinio Cirillo, Gianluca Lista
15.45 – 16.45Spotlight Lecture
Reimagine Communication with your patient

Rosy Falcone
16.45 – 17.15Tea break
17.15 – 18.30Spotlight Lecture
Approfondimento tecniche di comunicazione

Rosy Falcone, Pier Luigi Spada (intervista doppia)
18.30 – 19.00Roundatable Clinica come Ascolto coach & KOLs
Vincenzo Carnovale, Plinio Cirillo, Gianluca Lista, Rosy Falcone
Conduce: Pier Luigi Spada

25 novembre 2022

dalle ore 09.00 alle ore 16.30

09.00 – 09.15Introduzione alla giornata
Pier Luigi Spada

Sessione 1: Arena Echanging Experience

(relazioni a tema terapeutico-scientifico)
moderazione
a cura di Pier Luigi Spada

09.15 – 10.00Il percorso antitrombotico dal CATH-LAB alla dimissione…
ed oltre nel paziente con SCA

Plinio Cirillo
10.00 – 10.45Strategia di ventilazione protettiva del polmone immaturo
Gianluca Lista
10.45 – 11.30La Fibrosi Cistica dell’Adulto: una malattia che invecchia!
Vincenzo Carnovale
11.30 – 11.45Coffee Break

Sessione 2: Videosession highlights

Moderazione a cura di Pier Luigi Spada

11.45 – 12.45Videosession con filmati di pazienti e figure/operatori coinvolti nella cura riferiti alle tre aree specialistiche coinvolte
commenti a cura della faculty
12.45 – 13.00Dibattito
13.00 – 13.45Lunch
13.45 – 14.30Coaching session su comunicazione e alleanza terapeutica
Rosy Falcone e Pier Luigi Spada
14.30 – 16.00Lavori di gruppo
Pop up events/ Role Playing con attori e coach

Tutor dei 3 pop up events:
Plinio Cirillo, Vincenzo Carnovale, Gianluca Lista
con commento alle rispettive case history “rappresentate”

16.00 – 16.30Feedback Lavori di gruppo – Role Playing
Faculty + Coach moderazione a cura di Pier Luigi Spada
16.30Take home message e test di apprendimento
16.45Chiusura dei lavori

ResponsabilI Scientifici

Vincenzo Carnovale
Responsabile del Centro di Riferimento Regionale
di Fibrosi Cistica dell’Adulto
Università di Napoli, Federico II

Plinio Cirillo
Professore ordinario in Scienze Cardiovascolari Mediche e Tecniche Applicate
Università di Napoli Federico II

Gianluca Lista
Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Ospedale dei Bambini V. Buzzi, Milano

Faculty

Vincenzo Carnovale
Responsabile del Centro di Riferimento Regionale
di Fibrosi Cistica dell’Adulto
Università di Napoli, Federico II

Plinio Cirillo
Professore ordinario in Scienze Cardiovascolari Mediche e Tecniche Applicate
Università di Napoli Federico II

Rosy Falcone
Responsabile della Divisione Coaching e Formazione
Mind Coaching & Strategies – Bellinzona (CH)

Stefano Franscella
Job mentor e coach
Canton Ticino – Svizzera

Gianluca Lista
Direttore Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Ospedale dei Bambini V. Buzzi, Milano

Michela Pallonari
Coach – Libera professionista – Roma

Pierluigi Spada
Medico Chirurgo
presso Fondazione Policlinico Gemelli (FPG)
e Divulgatore Scientifico

Info ECM

Evento n° ID 6364-360171
N° crediti: 10

DESTINATARI DELL’INIZIATIVA:
MEDICO CHIRURGO

Allergologia e immunologia clinica
Anestesia e rianimazione
Cure palliative

Genetica medica
Geriatria
Malattie dell’apparato respiratorio
Malattie infettive

Medicina fisica e riabilitazione
Medicina generale (medici di famiglia)

Medicina interna
Pediatria, pediatri (di libera scelta).

OBIETTIVO FORMATIVO:
linee guida, protocolli, procedure

© Copyright - Reimagine Communication